Avrei una curiosità: i fiori di zafferano hanno qualche effetto sulle api? Perché, a volte, quando le trovo in zafferaneto, sono tipo ubriache, a volte completamente immobili. Spesso sono solo molto agitate. Mi interessa saperlo perché il miele allo zafferano si fa aggiungendo lo zafferano a posteriori, ma se si volesse provare a fare il miele di zafferano? So che il momento stagionale non è ottimale per loro, ma appunto, è una curiosità. Grazie!

 

Gli imenotteri come le api hanno sensibilità all’ultravioletto molto elevata per questo sono attratte sia dal colore sia dalla presenza di polline che è utile all’invernamento dato che in molte parti d’italia le fioriture sono terminate.
I crocus non producono nettare.
Le piante angiosperme utilizzano diversi “stratagemmi” per stimolare l’impollinazione entomofila (portata avanti da insetti, tra cui il nettare, il profumo o il colore.
Credo che il colore sia il motivo dell’attrattività.
Ogni anno lasciamo avanti gli alveari dove alcuni arrivano molto “stanchi” per la produzione delle regine, tutti i fiori che produciamo e le api ne raccolgono il polline.
Abbiamo fatto un test per il raccolto del polline e ne abbiamo raccolto un po’ (molto poco), ma era davvero di sapore orribile.
Non saprei diriti il potere nutritivo di questo polline.

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
×

Ciao!

Clicca su una delle nostre persone in base agli argomenti per chattare su Whatsapp oppure invia una email a info@clesia.it

× Come Possiamo Aiutarti?