Le Basi Agronomiche
Imparerai le Basi della tecnica agricola per comprende a fondo il terreno e come sfruttare a meglio le sue proprietà per coltivare efficacemente lo zafferano
Imparerai le Basi della tecnica agricola per comprende a fondo il terreno e come sfruttare a meglio le sue proprietà per coltivare efficacemente lo zafferano
Le Tecniche Produttive in Campo e Fuori Campo.
L’ Impianto, il Post Raccolta.
Le Basi di Legge per Capire cosa fare per essere in regola.
Facciamo Anche due conti!
Il Mercato e i canali di Vendita. Sicuro che lo zafferano si può solo mangiare?
Attraverso i nostri studi sui modelli di Business Impariamo a Costruire la nostra Impresa.
Proprio perché pensiamo che un corso non è solo un docente che spiega qualcosa e gli altri ascoltano passivamente, abbiamo fatto nei mesi scorsi dei sondaggi per capire cosa le persone volessero approfondire.
Ed ecco il Programma del corso
Non preoccuparti, se non trovi qualche argomento, faccelo sapere perché alla fine del corso rimaniamo per tutti gli approfondimenti scelti da voi.
9:45
– PRESENTIAMOCI
– Il TERRENO: La nutrizione Vegetale, La classificazione, i Test, Le caratteristiche da valutare, il PH, la Correzione, la Fertilizzazione
11:30 – PAUSA CAFFÈ’ – 11:45
– LA PIANTA: Il Bulbo, il Fiore, le Foglie, il ciclo Colturale, Avversità, Esigenze Climatiche e Terreno
– LA COLTIVAZIONE: La Preparazione del Terreno, Le tecniche d’impianto, il controllo delle Infestanti,
– LA PRODUZIONE: la Fioritura, L’ Essiccazione, I Cormi.
Coltivazione e Produzione
saranno mostrate praticamente con la terra e il forno essiccatore
14:15
– GLI ASPETTI LEGALI
– Il MERCATO: Processi applicabili allo Zafferano e i Canali si sbocco.
Dal Processo, al Prodotto, al mercato Finale.
I processi dell’attività agricola primaria, agroindustria e altre industrie applicabili
– Il SETTORE: Andamento, la Composizione delle imprese, Il mercato BIO, l’Informatizzazione delle imprese, La Cultura Aziendale, Schema di Filiera applicabile allo zafferano.
15:45
Applicheremo uno schema tipicamente utilizzato in ambito IT e nella definizione di nuove imprese innovative per creare diverse imprese reali e impareremo come utilizzarlo in modo che ognuno possa farlo a casa.
Utilizzeremo il Business Model Canvas e alcune tecniche di Facilitazione che vi permetteranno di utilizzare gli stessi concetti e applicarli alle vostre risorse in modo da poter creare in modo del tutto visuale la vostra impresa e poter sviluppare il vostro business.
Perché la domanda di ognuno è:”Ma a chi lo vendo?”
Questo è un metodo per capire la direzione da prendere e definire la propria strategia di vendita.
Inoltre costruiremo insieme il Conto Economico dell’ Impresa che abbiamo creato e capiremo ance quali sono gli strumenti da usare per valutare i costi e gli investimenti che occorrono.
18:00
Restiamo insieme per gli approfondimenti.
Fiera Agricola è il posto ideale per il corso Sullo Zafferano.
Il Biglietto d’Ingresso te lo Regaliamo Noi
così in pausa pranzo e dopo il corso (la fiera chiude a sera tardi!)
puoi goderti anche la fiera e tutti gli stand della fiera.
Ci saremo anche noi con tutti i nostri prodotti
e puoi anche prenotare i bulbi se vuoi
La produzione dello zafferano è caratterizzata dall’elevato numero di piante che occorrono per produrre una quantità consistente tale da poter entrare nel mercato.
Dato che lo zafferano è caratterizzato da avere un elevato costo di produzione dovuto alla manodopera è essenziale capire come minimizzare i costi e avere un alto margine sul prodotto.
Il primo punto riguarda il minimizzare i costi.
Quando si pensa di coltivare lo zafferano si è portati a valutare gli aspetti produttivi della coltivazione.
Una coltivazione efficace parte prima di tutto da una attenta conoscenza del terreno e delle condizioni pedo climatiche della zona dove andranno messi a dimora i bulbi.
Bisogna conoscere principalmente la tessitura del terreno, il ciclo carbonio e azoto, il PH e tutti quei parametri che permettono di capire se la concimazione è davvero necessaria (c’è da considerare che portare un campo dal 1% al 3% di quota organica può costare anche 2€ al metroquadrato!) o se il terreno è più adatto alla produzione dei bulbi o dei fiori.
Questo è solo un esempio e il nostro corso sullo zafferano approfondisce anche gli altri aspetti come ciclo azoto, sovesci, irrigazioni e tutti gli aspetti della pianta
Il secondo aspetto da considerare è quello che tipicamente all’inizio viene trascurato: è la creazione di un business tale da rendere gli sforzi produttivi efficaci e redditivi.
Si è portati a pensare: ”prima produco e poi troverò il modo di vendere qualcosa a qualcuno”
Quando si decide di mettere su un investimento è necessario avere un obiettivo affinché questo possa essere davvero redditizio.
La risposta a cui bisogna rispondere è:”Perché il cliente deve pagare proprio per il mio prodotto e non un produttore simile a me con un prodotto simile?”
Partire da un modello di business è fondamentale perché ti permette di sapere cosa si sta offrendo al mercato, a chi ci si sta rivolgendo, come e con quali risorse.
Se non si definisce un obiettivo è molto probabile che lo sviluppo del business dipenda dalla sola capacità di “vendere”.
Purtroppo il “vendere” non esiste più.
In un mercato dove si hanno cambiamenti ogni 6 mesi bisogna parlare di “Creare Valore” per il mercato di riferimento.
Ad esempio:
Ci si sta rivolgendo a ristoranti? allora non c’è bisogno di confezionamento e di conseguenza un laboratorio conto proprio, ma è possibile portare in outsourcing per avere un costo molto basso di confezionamento.
Ristoranti Vegetariani, Vegani o Bio? Bisognerà investire in produzione certificata.
In questo modo viene definito il prodotto (valore) tale che generi un valore per il mercato (segmento) identificato.
Come raggiungere questi ristoranti? Telefono, mail? Si definisce così come raggiungere i clienti (concentrando le risorse in quella direzione e ottimizzare il ritorno per ogni euro d’investimento in pubblicià)
Con quali risorse?
Eccetera, eccetera..
Navigare a vista significa solo sopravvivere, creare il classico barattolino con la speranza che qualcuno apprezzi il campione di prodotto è oramai diventato molto difficile.
Differenziarsi è fondamentale in un mercato che sta saturando di piccoli produttori che si affacciano per la prima volta al mercato producendo zafferano a scopo alimentare.
Studio ed Esperienza in campo. Non Semplici Agricoltori o Professionisti Generici.
Abbiamo Inserito nella nosstra impresa tutte le competenze sia della terra che dello studio dell’innovazione
ed ecco il nostro Team pronto a trasferire la nostra conoscenza.
Come sempre il Corso Produzione e Mercato dello Zafferano non finisce.
Ma continua anche dopo con la nostra consulenza attiva.
Ad oggi supportiamo più di 150 Produttori nel loro lavoro quotidiamo e nei loro piani di sviluppo.
Dal 2010 Coltivo Zafferano
e dal 2013 in modo Professionale.
Ho acquisito notevole esperienza nella produzione primaria e nella conduzione degli impianti.
Gestisco l’impresa sia in modo tradizionale in campo
che con strumenti innovativi per l’organizzazione delle attività.
Strumenti come Zappe, Rastrelli e Diagrammi di Gantt sono indispensabili.
Dal 2015 sono anche Apicoltore Professionista e mi sto specializzando nella produzone di Api Regine
Sono un Ingegnere Gestionale e
Project Manager ISO21500.
Mi occupo di consulenza gestionale in ambito agribusiness e lavoro in ambito
Business Development in Particolare
– Valutazione delle opportunità di Business e gestione dell’innovazione
– Startup Management
– Business intelligence
– Progettazione di modelli di business
Il Pranzo
Abbiamo Pensato di Lasciare a voi la libertà di Pranzare in fiera così da unire l’utile al dilettevole.
Puoi Goderti un giro in fiera e assaggiare le specialità dell’area Gastronomica.
Così il Corso Produzione e Mercato dello Zafferano è anche più economico!
Non Preoccuparti per il caffé.
Il Caffé te lo prepariamo noi!
Il Manuale aggiornato sulla coltivazione e la produzione dello zafferano è un piccolo libro scritto da noi e che vi aiuterà nella conduzione della vostra impresa.
Lo abbiamo aggiornato e segue gli argomenti del corso così da avere una punto di riferimento teorico sia nella coltivazione che nell’utilizzo degli strumenti di Business e del mercato.
E’ Gratuito a tutti i Partecipanti del
Corso Produzione e Mercato dello Zafferano
Il E’ il titolo che ti qualifica.
Una spilla che dimostra quanto che hai conoscenza.
E’ rilasciato da un’azienda BIO certificata perché imparerai le tecniche di colbotivazione esclusivamente Biologiche
0583 924067
+39 345 0110057