
Biglietto in Coppia
Coinvolgente e Pratico.
Siete in Coppia?
Doppio Biglietto
a 120€ invece che 160€
Coinvolgente e Pratico.
Siete in Coppia?
Doppio Biglietto
a 120€ invece che 160€
Scarica la presentazione in PDF e Scopri come si Svolgera; il corso.
La Novità del 2020.
Scoprirai quali sono le linee di Finanziamento Agevolato e a Fondo Perduto per le imprese agricole come il PSR, PON e POR Dedicati
Completamente Rivisto e Riorganizzato.
Ancora più Interattivo e Pratico. Non solo lo Zafferano Agricolo. Parliamo anche di Business e Fondi Europei
CI SARA’ ANCHE UNA SORPRESA A PRANZO PER IMPARARE ANCORA DI PIU’!
La Teoria adatta alla Produzione dello Zafferano direttamente dagli Studi Universitari
Non solo alimentare.
Tutte le Tecniche per la Lavorazione e gli aspetti legali degli usi.
Andiamo a vedere come si fa in Campo!
Tutti i Metodi per Coltivare. Direttamente in Campo.
Il Mercato e l’Innovazione per Creare la tua impresa.
Direttamente dallo
StartUp Thinking
Una location di assoluto prestigio che ti permetterà di trascorrere una giornata di assoluta tranquillità e sicurezza.
Organizzare un corso di Formazione è sempre un progetto difficile sopratutto quando l’intenzione è quello di creare qualcosa di davvero innovativo. Abbiamo scelto una location con tutti i confort a due passi dalla città. Qui potrai prenotare anche la tua camera ad un prezzo speciale GRAZIE ALLA CONVENZIONE CLESIA in uno degli alberghi più lussuosi della Toscana.
Abbiamo scelto il top per darti tutti i servizi di cui hai bisogno e stare in assoluta sicurezza in una delle sale Business più grandi.
Ti consigliamo di partire un giorno prima e dormire in hotel perché l’albergo si trova a due passi dalla città e potrai approfittare per visitare una delle cittadine medioevali più caratteristiche della Toscana
Approfitta per impare il mondo dello zafferano e fare una piccola vacanza.
Il nostro corso “Produzione e Mercato dello Zafferano” non si ferma al solo giorno della formazione ma continua anche dopo con i materali della cartellina che abbiamo preparato per voi.
Il Manuale aggiornato sulla coltivazione e la produzione dello zafferano è un piccolo libro scritto da noi e che ti aiuterà nella conduzione della vostra impresa.
Lo abbiamo aggiornato e segue gli argomenti del corso così da avere una punto di riferimento teorico sia nella coltivazione che nell’utilizzo degli strumenti di Business e del mercato.
150 Pagine di teoria e pratica, completo di tutti gli argomenti per l’avvio o l’espansione dell’impresa dello zafferano
E’ Gratuito a tutti i Partecipanti del
Corso Produzione e Mercato dello Zafferano
.
Abbiamo rielaborato l’analisi dei fattori di mercato e d’impresa per la corretta organizzazione aziendale per affrontare le sfide del mercato dello zafferano.
L’analisi non riguarda il mercato dello zafferano ma analizza le Opportunità e le Minacce di tutta la filiera in cui lo zafferano si colloca.
.
Abbiamo elaborato due progetti di Impresa pronti da mettere in pratica da cui prendere esempio e costruire la propria impresa nel mondo dello zafferano.
I Progetti analizzano tutti gli aspetti aziendali e l’analisi di tutti i costi per la creazione e lo sviluppo dell’impresa.
Abbiamo preprato una sezione dedicata ai bandi e alle agevolazioni per le imprese agricole che si avviano o che si allargano.
Fondi Europei, Fondi Regionali e Fondi Statali.
Perché fare impresa richiede capitali e i Fondi Europei oppure i fondi Strutturali POR, PON e PSR possono essere una valida alternativa al proprio capitale o al capitale preso in prestito,
Vi mostreremo le diverse possibilità di finanziamento agevolato e a fondo perduto.
Per avere una conoscenza delle opportunità dei finanziamenti pubblici
.
Un Documento che ti Attesta la Partecipazione e l’acquisizione delle competenze
adatte alle Coltivazione e la Commercializzazione dello Zafferano.
E’ rilasciato dalla nostra impresa, Biologica.
Saffron - Bulbi e Formazione
Corso Di Formazione
La produzione dello zafferano è caratterizzata dall’elevato numero di piante che occorrono per produrre una quantità consistente tale da poter entrare nel mercato.
Dato che lo zafferano è caratterizzato da avere un elevato costo di produzione dovuto alla manodopera è essenziale capire come minimizzare i costi e avere un alto margine sul prodotto.
Il primo punto riguarda il minimizzare i costi.
Quando si pensa di coltivare lo zafferano si è portati a valutare gli aspetti produttivi della coltivazione.
Una coltivazione efficace parte prima di tutto da una attenta conoscenza del terreno e delle condizioni pedo climatiche della zona dove andranno messi a dimora i bulbi.
Bisogna conoscere principalmente la tessitura del terreno, il ciclo carbonio e azoto, il PH e tutti quei parametri che permettono di capire se la concimazione è davvero necessaria (c’è da considerare che portare un campo dal 1% al 3% di quota organica può costare anche 2€ al metroquadrato!) o se il terreno è più adatto alla produzione dei bulbi o dei fiori.
Questo è solo un esempio e il nostro corso sullo zafferano approfondisce anche gli altri aspetti come ciclo azoto, sovesci, irrigazioni e tutti gli aspetti della pianta
Il secondo aspetto da considerare è quello che tipicamente all’inizio viene trascurato: è la creazione di un business tale da rendere gli sforzi produttivi efficaci e redditivi.
Si è portati a pensare: ”prima produco e poi troverò il modo di vendere qualcosa a qualcuno”
Quando si decide di mettere su un investimento è necessario avere un obiettivo affinché questo possa essere davvero redditizio.
La risposta a cui bisogna rispondere è:”Perché il cliente deve pagare proprio per il mio prodotto e non un produttore simile a me con un prodotto simile?”
Partire da un modello di business è fondamentale perché ti permette di sapere cosa si sta offrendo al mercato, a chi ci si sta rivolgendo, come e con quali risorse.
Se non si definisce un obiettivo è molto probabile che lo sviluppo del business dipenda dalla sola capacità di “vendere”.
Purtroppo il “vendere” non esiste più.
In un mercato dove si hanno cambiamenti ogni 6 mesi bisogna parlare di “Creare Valore” per il mercato di riferimento.
Ad esempio:
Ci sista rivolgendo a ristoranti? allora non c’è bisogno di confezionamento e di conseguenza un laboratorio conto proprio, ma è possibile portare in outsourcing per avere un costo molto basso di confezionamento.
Ristoranti Vegetariani, Vegani o Bio? Bisognerà investire in produzione certificata.
In questo modo viene definito il prodotto (valore) tale che generi un valore per il mercato (segmento) identificato.
Come raggiungere questi ristoranti? Telefono, mail? Si definisce così come raggiungere i clienti (concentrando le risorse in quella direzione e ottimizzare il ritorno per ogni euro d’investimento in pubblicià)
Con quali risorse?
Eccetera, eccetera..
Navigare a vista significa solo sopravvivere, creare il classico barattolino con la speranza che qualcuno apprezzi il campione di prodotto è oramai diventato molto difficile.
Differenziarsi è fondamentale in un mercato che sta saturando di piccoli produttori che si affacciano per la prima volta al mercato producendo zafferano a scopo alimentare.
Studio ed Esperienza in campo. Non Semplici Agricoltori o Professionisti Generici.
Abbiamo Inserito nella nostra impresa tutte le competenze sia della terra che dello studio dell’innovazione
ed ecco il nostro Team pronto a trasferire tutta la nostra conoscenza.
Il nostro team è composto da competenze tecniche di Agronomia e Business e da esperienza di Produzione Diretta.
Come sempre il Corso Produzione e Mercato dello Zafferano non finisce.
Ma continua anche dopo con la nostra consulenza attiva.
Ad oggi supportiamo più di 150 Produttori nel loro lavoro quotidiamo e nei loro piani di sviluppo.
Dal 2010 Coltivo Zafferano
e dal 2013 in modo Professionale.
Ho acquisito notevole esperienza nella produzione primaria e nella conduzione degli impianti.
Gestisco l’impresa sia in modo tradizionale in campo
che con strumenti innovativi per l’organizzazione delle attività.
Strumenti come Zappe, Rastrelli e Diagrammi di Gantt sono indispensabili.
Dal 2015 sono anche Apicoltore Professionista e mi sto specializzando nella produzone di Api Regine
Scarica il mio Cv
Sono un Ingegnere Gestionale e
Project Manager ISO21500.
Mi occupo di consulenza gestionale in ambito agribusiness e lavoro in ambito
Business Consultant
in Particolare
– Valutazione delle opportunità di Business e gestione dell’innovazione
– Startup Management
– IT Project Management
– Progettazione di modelli di business
– Europrogettazione e Bandi di Finanziamento
0583 924067
+39 345 0110057
Clicca su una delle nostre persone in base agli argomenti per chattare su Whatsapp oppure invia una email a info@clesia.it